Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

7 - 11 aprile | Un impegno civile contro la mafia: 35 opere in mostra

È un percorso emozionale quello che si inaugurerà il prossimo 7 aprile, alle ore 12, nell’Atrio del Dipartimento DiGiES (lato monte) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.

I Colori oltre le Mafie” di Gaetano Porcasi è “informazione attraverso l’arte”. Tratti di pennello, quasi giornalistici, che mettono in luce i gravi fatti di cronaca che hanno segnato profondamente la nostra società.

“Un impegno civile contro la mafia”, così è stato definito dallo stesso autore: un ritratto di tutte quelle personalità che hanno incarnato ideali di legalità, giustizia e libertà, vittime innocenti che, con la loro esistenza e resistenza, hanno provato a ribellarsi ad un “sistema” ancora molto radicato nei nostri territori.

Le 35 opere in mostra rappresentano un excursus storico dei più tragici avvenimenti di mafia, i più sanguinosi, che rivivono nell’intensità dei colori esprimendo denuncia ma, nello stesso tempo, invocando la speranza di un mondo diverso.

L’Università Mediterranea, in collaborazione con la Questura di Reggio Calabria, attraverso questa mostra, rilancia ai giovani il messaggio che l’arte e la cultura sono più forti di qualsiasi arma e che la memoria, oggi più che mai, debba diventare responsabilità di tutti credendo, ancora, nelle lotte di chi ha pagato con la propria vita il tentativo di affrancarsi dalla mafia e dalla sua prepotenza.

La mostra resterà aperta fino all’11 aprile, dalle ore 8.00 alle 20.00.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1693217/3252

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Protocollo

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Didattica e orientamento

Tel +39 0965.16933385

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Amministrazione

Tel +39 0965.1693214

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Ricerca

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram