Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ANTENNE E PIANIFICAZIONE DI RETI PER INTERNET MOBILE

Corso INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 3
Crediti 9
Ore aula 72

Modulo: ANTENNE

Crediti 3
Ore aula 24
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/02 - CAMPI ELETTROMAGNETICI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Ingegneria elettronica

Docente

Foto Martina Teresa BEVACQUA
Responsabile Martina Teresa BEVACQUA
Crediti 3
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Richiami sulla teoria dei potenziali EM e sul calcolo del campo di una sorgente elementare.

Radiazione di un dipolo elementare e di una antenna filiforme. Parametri circuitali e radiativi delle antenne in trasmissione e ricezione.

Polarizzazione del campo elettromagnetico. Adattamento in polarizzazione di una antenna in ricezione.

Array di antenne con alimentazione a fase costante e a fase progressiva.

Collegamenti tra antenne in spazio libero e in presenza di un conduttore elettrico perfetto.



Ultimo aggiornamento: 07-11-2024

G. Franceschetti, Campi Elettromagnetici, ed. Bollati Boringhieri.

C. A. Balanis, Antenna Theory, ed. Wiley & Sons.


Ultimo aggiornamento: 07-11-2024

Fondamenti teorici della propagazione ondosa su linee di trasmissione ed in spazio libero. Capacità di risolvere ed adattare circuiti a costanti distribuite.



Ultimo aggiornamento: 07-11-2024

Lezioni in presenza ed esercitazioni. Seminari didattici.


Ultimo aggiornamento: 07-11-2024

L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare il livello di conoscenza e comprensione dei contenuti del corso, l'autonomia di giudizio, e la capacità di apprendimento. 


30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;


20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;


<18 Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.



Ultimo aggiornamento: 07-11-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: PIANIFICAZIONE DI RETI PER INTERNET MOBILE

Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Ingegneria delle telecomunicazioni

Docente

Foto Giuseppe ARANITI
Responsabile Giuseppe ARANITI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1. Il concetto di rete wireless cellulare

·       Introduzione al concetto di rete cellulare

·       Frequenza di riuso

·       Strategia di assegnazione del canale

o  Tecniche di allocazione fissa del canale (FCA)

o  Tecniche di allocazione dinamica del canale (DCA)

o  Tecniche ibride per l’allocazione del canale radio.

·       Strategia di Handover

·       Interferenza

o  Interferenza co-canale

o  Interferenza dei canali adiacenti

o  Controllo di potenza per ridurre l’interferenza

·       Trunking e grado di servizio

·       Tecniche per aumentare la capacità di un sistema radiomobile

o  Cell splitting

o  Settorizzazone

o  Concetto di copertura multistrato

 

2. Handover nelle reti wireless

·       Tipi di Handover

o  Procedura di inizio Handover

o  Procedura di decisione dell’Handover

o  Schemi di Handover

 

3. Tecniche di accesso multiplo per reti di comunicazione wireless

·       Accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA)

·       Accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA)

·       Accesso multiplo a divisione di codice (CDMA)

·       OFDMA

 

4. Propagazione nei sistemi wireless

·       Modelli di propagazione a larga scala

·       Modelli di propagazione a piccola scala

·       Problematiche di path loss

o  Riflessione, diffrazione, scattering

o  Modelli di propagazione Outdoor

o  Modelli di Propagazione Indoor

·       Problematiche di fading

·       Problematiche di multipath

 

5. Pianificazione e progettazione di un sistema wirless 5G

·       Procedure di progettazione e pianificazione di un sistema wireless

o  Procedura per un nuovo sistema wireless

o  Procedura di migrazione da un sistema wireless preesistente

·       Metodologia

o  Valutazione del collegamento

o  Modelli di propagazione

·       Considerazioni sul progetto

o  Scelta del modello di propagazione

o  Definizione del traffico offerto

o  Analisi della capacità e dimensionamento delle reti wireless cellulari

o  Impiego dei principali tool di planning. 




Ultimo aggiornamento: 01-04-2025

[1] William C.Y. Lee - Mobile Cellular Telecommunications Systems - McGraw-Hill

[2] Stojmenovic’ - Handbook of Wireless Networks and Mobile Computing - Wiley.

[3] C. Smith, D. Collins - Comunicazioni Wireless 3G - McGraw-Hill

[4] T.S. Rappaport - Wireless communications, principles & practice – Prentice Hall PTR

[5] Appunti del corso forniti dal docente. Materiale bibliografico aggiuntivo, fornito dal docente quando necessario.



Ultimo aggiornamento: 01-04-2025

Obiettivi formativi in relazione ai descrittori di Dublino:

Conoscenza e comprensione: a seguito del superamento dell’esame, lo studente conosce le problematiche relative al trasporto dell’informazione attraverso il canale radiomobile e gli strumenti metodologici necessari ad analizzare le prestazioni delle reti wireless moderne e a effettuare la pianificazione e il dimensionamento a livello di sistema. Conosce, inoltre, le differenti tecniche di accesso al mezzo radio e di allocazione dei canali. E' prevista anche un’attività di laboratorio che ha come scopo l’insegnamento dei principi base della pianificazione di sistemi wireless per mezzo di tool di planning che consentono: (i) la creazione di scenari reali, (ii) la pianificazione dei sistemi wireless, (iii) l’analisi prestazionale in termini di copertura, interferenza e grado di servizio offerto agli utenti. Al termine del corso l’allievo conosce: (i) i fondamenti della propagazione radio in presenza di ostacoli e i principali modelli per la previsione di coperture e per la caratterizzazione del canale radio; (ii) l'architettura ed i fondamenti della pianificazione dei sistemi wireless di nuova generazione; (iii) i principali tool di pianificazione dei di sistemi wireless presenti in commercio.

Capacità di applicare conoscenze: a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di analizzare e valutare le problematiche della pianificazione delle reti wireless e di riconoscere gli approcci più innovativi che possono contribuire alla realizzazione di una rete wireless.

Autonomia di giudizio: per il superamento dell'esame, lo studente dovrà sviluppare autonomia nel valutare le principali tecniche di pianificazione delle reti wireless giudicando la rispondenza di una certa soluzione ai vincoli e ai requisiti di partenza. Pertanto, lo studente è portato a sviluppare autonomia di giudizio sulla completezza e correttezza degli aspetti teorici e pratici acquisiti.

Abilità comunicative: il corso e il superamento dell’esame aiutano lo studente a migliorare la propria capacità di comunicazione nell’illustrare le motivazioni e i concetti teorici alla base delle tecniche di progettazione e pianificazione delle reti wireless.

Capacità di apprendimento: grazie alle conoscenze fornite durante il corso, a seguito del superamento dell’esame, lo studente è in grado di stabilire quali sono i migliori approcci per progettare e pianificare le reti wireless ed è in grado di contribuire al miglioramento delle tecniche di pianificazione esistenti.

Modalità di accertamento e valutazione: Gli esami di accertamento e di valutazione consistono in una prova orale, finalizzata ad accertare la comprensione delle tecniche di progettazione e pianificazione presentate durante il corso. Al fine del superamento dell’esame con votazione minima di 18/30 è necessario che le conoscenze/competenze della materia siano almeno ad un livello elementare. È attribuito un voto compreso fra 20/30 e 24/30 quando lo studente possegga competenze più che sufficienti sui temi trattati nel corso. È attribuito un voto compreso fra 25/30 e 30/30 quando lo studente dimostri buone competenze sugli argomenti trattati nel corso. Agli studenti che abbiano acquisito competenze eccellenti su tutti gli aspetti trattati nel corso può essere attribuita la lode.


Ultimo aggiornamento: 01-04-2025

Conoscenza di base delle reti di telecomunicazioni.



Ultimo aggiornamento: 01-04-2025

Il corso include lezioni teoriche e approfondimenti pratici.

Frequenza non obbligatoria ma fortemente raccomandata.



Ultimo aggiornamento: 01-04-2025

Gli esami consistono in:

- una prova orale. Le domande verificheranno le conoscenze acquisite sulle tecnologie presentate durante il corso.


Il voto massimo è 30/30.

Per superare l'esame con un voto minimo di 18/30, è richiesta la conoscenza di base degli argomenti trattati durante il corso.

Un voto compreso tra 20/30 e 24/30 viene assegnato a una discreta conoscenza della parte teorica.

Un voto compreso tra 25/30 e 30/30 viene assegnato a una buona conoscenza della parte teorica.

Il massimo dei voti e la lode vengono assegnati agli studenti che dimostrano un'ottima conoscenza della parte teorica del corso.


Ultimo aggiornamento: 15-04-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1693217/3252

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Protocollo

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Didattica e orientamento

Tel +39 0965.16933385

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Amministrazione

Tel +39 0965.1693214

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Ricerca

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram