Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

RETI SATELLITARI E DRONI

Corso INGEGNERIA INFORMATICA E DEI SISTEMI PER LE TELECOMUNICAZIONI
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI
Attività formativa A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente

Docenti

Foto non disponibile
Responsabile Olga Chukhno
Crediti 2
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Foto non disponibile
Responsabile Gianmarco Lia
Crediti 2
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Foto non disponibile
Responsabile CHIARA FRANCESCA SURACI
Crediti 2
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

RETI SATELLITARI

Il corso offre una panoramica completa sulle tecnologie e le applicazioni delle comunicazioni satellitari e delle reti non terrestri (NTNs). Dopo un'introduzione alla storia dei satelliti e ai principali lanci che hanno segnato l’evoluzione del settore, verranno analizzate le diverse tipologie di satelliti e le loro classificazioni in base a orbita, funzione e applicazioni. Verranno esaminate le prime applicazioni delle tecnologie satellitari, come la trasmissione video broadcast e i sistemi di localizzazione, evidenziandone l’impatto e l’evoluzione nel tempo. Il corso approfondirà inoltre le NTNs, con particolare attenzione al loro ruolo nello sviluppo delle reti di comunicazione 6G e all’integrazione con le infrastrutture 5G esistenti.


PARTE SPERIMENTALE SULLE RETI SATELLITARI

La modellazione e simulazione di sistemi in un ambiente 3D, con particolare attenzione ai sistemi di comunicazione wireless che coinvolgono droni e satelliti. I modelli matematici forniscono utili approssimazioni teoriche per l'analisi iniziale, mentre le simulazioni offrono risultati più accurati, specialmente per progetti complessi. La distribuzione stocastica 3D degli utenti (UE), in cui le posizioni di droni e satelliti seguono distribuzioni di probabilità, riflette la natura dinamica degli scenari del mondo reale. Le simulazioni affronteranno anche il "deafness problem", che descrive le situazioni in cui un UE non è in grado di ricevere segnali efficacemente. Inoltre, i modelli di propagazione 3GPP, conformi agli standard, saranno implementati per prevedere la propagazione dei segnali radio all'interno dell'ambiente


GLI UNMANNED AERIAL VEHICLES (UAVS) NELLE RETI WIRELESS

- Classificazione degli UAV

- Meccanica dei droni ad ala rotante

- Gli UAVs come stazioni base aeree nelle reti 5G e B5G: casi d’uso e problematiche

- Gli UAVs come utenti delle reti cellulari: casi d’uso e problematiche

- FANETs (Flying Ad-Hoc Networks): casi d’uso e problematiche.


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

Materiale didattico fornito dai docenti.


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

RETI SATELLITARI

Fornire agli studenti una comprensione approfondita delle reti satellitari e delle NTNs, analizzandone l'evoluzione storica, la classificazione, le prime applicazioni e l’integrazione con le reti 5G/6G. Il corso mira a sviluppare competenze nell’analisi delle tecnologie emergenti e delle sfide legate alle comunicazioni satellitari, con un approccio sia teorico che applicativo.


PARTE SPERIMENTALE SULLE RETI SATELLITARI

Fornire una comprensione completa dei principi fondamentali e delle tecnologie necessarie per sviluppare un ambiente di simulazione 3D per sistemi di comunicazione wireless che coinvolgono droni e satelliti, con un'attenzione particolare alla modellazione accurata dello spazio fisico. Implementare la distribuzione stocastica degli utenti (UE) e i modelli di propagazione 3GPP per simulare scenari realistici.


GLI UNMANNED AERIAL VEHICLES (UAVS) NELLE RETI WIRELESS

L’obiettivo del modulo è quello di fornire conoscenze sui benefici, le applicazioni e alcune problematiche affrontate e ancora aperte nell’utilizzo di droni nelle reti wireless. 


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

Conoscenza delle reti di telecomunicazioni, interesse per le tecnologie emergenti e le loro applicazioni.


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

Lezioni teoriche, esercizi pratici e implementazioni di codice.


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025

Esame orale.


30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;


20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;


18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;


<18 Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 31-03-2025


Ulteriori informazioni

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1693217/3252

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Protocollo

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Didattica e orientamento

Tel +39 0965.16933385

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Segreteria studenti

Tel +39 0965.1691475

Fax +39 0965.1691474

Indirizzo e-mail

Amministrazione

Tel +39 0965.1693214

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail


Ricerca

Tel +39 0965.1693422

Fax +39 0965.1693247

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram