RETI SATELLITARI
Il corso offre una panoramica completa sulle tecnologie e le applicazioni delle comunicazioni satellitari e delle reti non terrestri (NTNs). Dopo un'introduzione alla storia dei satelliti e ai principali lanci che hanno segnato l’evoluzione del settore, verranno analizzate le diverse tipologie di satelliti e le loro classificazioni in base a orbita, funzione e applicazioni. Verranno esaminate le prime applicazioni delle tecnologie satellitari, come la trasmissione video broadcast e i sistemi di localizzazione, evidenziandone l’impatto e l’evoluzione nel tempo. Il corso approfondirà inoltre le NTNs, con particolare attenzione al loro ruolo nello sviluppo delle reti di comunicazione 6G e all’integrazione con le infrastrutture 5G esistenti.
PARTE SPERIMENTALE SULLE RETI SATELLITARI
La modellazione e simulazione di sistemi in un ambiente 3D, con particolare attenzione ai sistemi di comunicazione wireless che coinvolgono droni e satelliti. I modelli matematici forniscono utili approssimazioni teoriche per l'analisi iniziale, mentre le simulazioni offrono risultati più accurati, specialmente per progetti complessi. La distribuzione stocastica 3D degli utenti (UE), in cui le posizioni di droni e satelliti seguono distribuzioni di probabilità, riflette la natura dinamica degli scenari del mondo reale. Le simulazioni affronteranno anche il "deafness problem", che descrive le situazioni in cui un UE non è in grado di ricevere segnali efficacemente. Inoltre, i modelli di propagazione 3GPP, conformi agli standard, saranno implementati per prevedere la propagazione dei segnali radio all'interno dell'ambiente
GLI UNMANNED AERIAL VEHICLES (UAVS) NELLE RETI WIRELESS
- Classificazione degli UAV
- Meccanica dei droni ad ala rotante
- Gli UAVs come stazioni base aeree nelle reti 5G e B5G: casi d’uso e problematiche
- Gli UAVs come utenti delle reti cellulari: casi d’uso e problematiche
- FANETs (Flying Ad-Hoc Networks): casi d’uso e problematiche.
Ultimo aggiornamento: 31-03-2025